SealPath attribuisce il successo al boom normativo, all’aumento delle fughe di dati e alla crescente preoccupazione delle aziende per proteggere le informazioni sensibili
Il mercato della cybersecurity continua a mostrare un dinamismo notevole nel 2025, e i risultati di SealPath lo confermano. L’azienda, specializzata nella protezione e nel controllo dei permessi su documenti sensibili, ha registrato una crescita del 50% nei ricavi al termine del primo semestre dell’anno in corso. Questa crescita è direttamente collegata all’aumento degli attacchi mirati a settori chiave come quello finanziario, industriale e della pubblica amministrazione, nonché alla crescente pressione normativa generata da regolamenti come NIS2 e DORA.
SealPath, che ha appena festeggiato 15 anni di esperienza nell’offerta di soluzioni specializzate per la protezione dei dati aziendali tramite la tecnologia di gestione dei diritti digitali, ha visto un’accelerazione nella domanda delle sue soluzioni, soprattutto da parte di aziende medie e grandi che cercano di mettere al sicuro l’accesso alle loro informazioni più critiche.
Crescita trainata dall’evoluzione del mercato
L’azienda sottolinea come il mercato si stia orientando verso soluzioni di protezione dati sempre più proattive, volte a prevenire la fuga di informazioni prima che si verifichi. Si tratta di un cambio di paradigma rispetto alle tecnologie di sicurezza tradizionali, che sono generalmente più reattive. Secondo il CEO di SealPath, il mercato sta consolidando l’adozione di strumenti integrati con altre tecnologie per la cybersecurity, permettendo ai clienti di identificare e mitigare più efficacemente le minacce potenziali.
Inoltre, l’espansione geografica di SealPath, con nuove operazioni nei mercati internazionali, in particolare in Europa, America Latina e Asia, è stata decisiva per il raggiungimento di questi ottimi risultati. L’azienda risponde così all’interesse crescente di clienti e partner in regioni dove la protezione dei dati è una priorità strategica per il business.
Maggiore attenzione alla protezione della proprietà industriale
SealPath rileva anche un aumento degli investimenti da parte delle aziende in soluzioni di protezione per i disegni industriali, rafforzando la gestione delle informazioni sensibili lungo l’intera catena di fornitura. L’azienda ritiene che la sicurezza proattiva continui a essere cruciale nella lotta ai furti di informazioni, motivo per cui ha intensificato la sua offerta di soluzioni per la protezione dei progetti CAD a beneficio dei propri clienti.
Luis Ángel del Valle, CEO di SealPath, interpreta positivamente i risultati ottenuti:
“È molto incoraggiante vedere come le aziende stiano mettendo la protezione dei dati al centro delle loro strategie. Abbiamo osservato un’adozione rapidissima delle nostre soluzioni, e il mercato richiede tecnologie sempre più complete per affrontare le sfide attuali. Questo ci motiva a continuare a innovare e a cercare di guidare il settore.”
Con i suoi dati di crescita e la capacità di adattarsi alle esigenze di un settore in continuo cambiamento, SealPath consolida la sua posizione come una delle aziende leader nella sicurezza dei dati, pronta ad affrontare le sfide del secondo semestre e a continuare a rafforzare la sicurezza dei suoi clienti in circa 30 Paesi.