|

Ecco quanto è importante la crittografia dei dati per la maggior parte delle normative che riguardano le organizzazioni

1. Perché la crittografia dei dati sta diventando sempre più importante per i regolatori e le organizzazioni?

Nell’attuale contesto in cui operano le aziende e le organizzazioni pubbliche, la fuga e il furto di dati sono diventati una minaccia con un impatto significativo sull’ecosistema. Sia i regolatori che gli stakeholder sono sempre più consapevoli del valore dei loro dati e dei rischi che corrono. Ecco perché stanno emergendo sempre più regolamenti e standard per affrontare questa preoccupazione. I governi e gli enti normativi di tutto il mondo stanno implementando leggi più severe per affrontare la crescente minaccia di cyberattacchi e violazioni di dati. I loro costi sono enormi, qui spieghiamo come si ottengono.

La crittografia svolge un ruolo fondamentale nella mitigazione dei rischi, garantendo che i dati sensibili rimangano riservati, inalterati e accessibili solo alle persone autorizzate. Si allinea perfettamente ai principi normativi di riservatezza, integrità, disponibilità e autenticità, aiutando le organizzazioni a dimostrare la propria responsabilità e a soddisfare i requisiti specifici di framework come GDPR, HIPAA, PCI DSS e altri.

La crittografia non è solo una misura di sicurezza, ma anche una forza di conformità. Proteggendo i dati in tutto il loro ciclo di vita, la crittografia garantisce alle organizzazioni di soddisfare i requisiti normativi e di salvaguardare le risorse preziose. E in futuro, assisteremo alla richiesta di misure di sicurezza dei dati sempre più avanzate.

2. Comprendere la crittografia dei dati nella conformità

La crittografia dei dati è una misura di conformità essenziale nelle moderne normative di sicurezza. Assicura che le informazioni sensibili siano protette da accessi non autorizzati, manomissioni e abusi. Convertendo i dati in un formato illeggibile a cui possono accedere solo gli utenti autorizzati, la crittografia supporta direttamente i principi fondamentali di conformità che sono prioritari per le autorità di regolamentazione.

Questi principi costituiscono la base della sicurezza informatica, i quattro pilastri della sicurezza informatica, e sono fondamentali per l’allineamento con framework come GDPR, HIPAA, PCI DSS e ISO 27001. Ecco come la crittografia affronta questi principi:

  • Riservatezza: La crittografia impedisce l’accesso non autorizzato a informazioni sensibili, di cui conosciamo tutti i tipi, assicurando che i dati siano illeggibili senza le chiavi di decodifica corrette. Salvaguarda i dati sensibili, come le informazioni personali, finanziarie e sanitarie, soddisfacendo requisiti come l’articolo 5, 1 (f) del GDPR, la riservatezza.
  • Integrità: Assicura che i dati crittografati rimangano intatti e inalterati durante l’archiviazione, la trasmissione o l’elaborazione, proteggendo dalla corruzione o dalla manomissione dolosa. Richiesto da standard come PCI DSS e HIPAA, questo principio garantisce la fiducia nell’affidabilità dei dati.
  • Disponibilità: La crittografia consente di mantenere l’accesso al personale autorizzato e di proteggere i dati. Protegge i processi di backup dei dati e garantisce la conformità con i framework che richiedono la continuità delle operazioni, come la ISO 27001 e i suoi controlli di Business Continuity.
  • Autenticità: Verifica l’origine e l’integrità dei dati e delle identità. I framework di crittografia a volte integrano certificati o firme digitali per confermare gli utenti validi e prevenire le frodi o le impersonificazioni, soddisfacendo i mandati di conformità relativi alla convalida dell’identità.

La crittografia non si limita a proteggere i dati, ma è il modo in cui le organizzazioni dimostrano l’allineamento a questi principi, garantendo la responsabilità e il successo normativo.

3. Il principio della protezione dei dati durante il loro intero ciclo di vita.

La protezione dei dati sensibili in ogni fase, creazione, archiviazione, trasmissione ed elaborazione (3 stati dei dati), è essenziale per la conformità ai moderni quadri normativi come NIS2, GDPR, HIPAA e PCI DSS. I regolatori enfatizzano la protezione del ciclo di vita, come il quadro CMMC sviluppato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, in quanto minimizza l’esposizione ai rischi tra sistemi e ambienti. La crittografia tradizionale ha i suoi limiti, quindi le soluzioni di Enterprise Digital Rights Management (anch’esse crittografano i dati, ma con controlli avanzati) svolgono un ruolo centrale nella salvaguardia dei dati, ovunque essi risiedano.

  • Crittografia a riposo: Protegge i dati archiviati nei database, nei backup, nei server, nei repository e nel cloud storage. Soddisfare i requisiti di conformità per la protezione dell’archiviazione ai sensi del GDPR, ISO 27001 e PCI DSS. Questo garantisce la sicurezza delle informazioni sensibili, anche se i dispositivi fisici sono compromessi.
  • Crittografia in transito: Non solo criptare le comunicazioni, ma è fondamentale che i dati rimangano crittografati durante la trasmissione, evitando che qualsiasi agente non autorizzato possa intercettare la comunicazione e accedere alle informazioni. Quadri come il NIST 800-171 e l’ENS evidenziano l’importanza della crittografia in transito per proteggere dall’intercettazione durante il trasferimento.
  • Crittografia in uso: Protegge i dati durante l’elaborazione da parte delle applicazioni, l’accesso alla memoria o le piattaforme cloud. Gli standard di conformità come HIPAA e CMMC richiedono una solida crittografia in uso per prevenire l’esposizione non autorizzata durante le operazioni attive.

Copertura di tutti gli endpoint

  • Dispositivi mobili, desktop, server, IoT e cloud: Una conformità efficace richiede che la crittografia si estenda a tutti gli endpoint, compresi i dispositivi fisici e gli ambienti virtualizzati. Regolamenti come TISAX, SAMA e ITAR evidenziano le protezioni per i sistemi che accedono a dati sensibili di tipo industriale, sanitario e della difesa. Scopra qui 5 strumenti per prevenire l’esfiltrazione dei dati durante la condivisione di file da dispositivi mobili.

Perché i regolatori danno priorità alla protezione del ciclo di vita?

I quadri di conformità come il GDPR e il NIS2 enfatizzano la protezione del ciclo di vita per affrontare l’intera gamma di potenziali vulnerabilità di sicurezza. Le violazioni dei dati possono verificarsi in qualsiasi fase del ciclo di vita, e la crittografia assicura che i dati personali, finanziari, industriali e governativi rimangano protetti in base ai requisiti di sicurezza in continua evoluzione. La creazione di un piano di risposta alle violazioni dei dati è richiesta anche da alcune normative, per saperne di più clicchi qui.

4. I principi dell’accesso controllato e del minimo privilegio.

Per garantire la conformità alle normative come ISO 27001, HIPAA e CMMC, l’accesso controllato e il principio del minimo privilegio sono parte integrante del mantenimento della sicurezza dei dati. Limitando l’accesso ai dati crittografati, le organizzazioni riducono l’esposizione non autorizzata e si allineano alle aspettative normative di responsabilità.

  • Controllo dell’accesso basato sui ruoli (RBAC): Il RBAC assicura che solo il personale autorizzato possa accedere ai dati criptati in base ai ruoli e alle responsabilità specifiche. Questo riduce al minimo i privilegi eccessivi e soddisfa i requisiti di standard come SAMA e PCI DSS.
  • Principio della necessità di sapere: questo principio applica regole di accesso rigorose, concedendo l’accesso ai dati solo alle persone che hanno una necessità aziendale legittima. I quadri di conformità come ISO 27001, HIPAA e DORA richiedono queste politiche per evitare esposizioni inutili.

Gestione dell’identità e dell’accesso

Le soluzioni EDRM offrono misure per imporre un accesso controllato. Gestiscono l’autenticazione, l’autorizzazione e la documentazione dei permessi di accesso, assicurando che i dati crittografati siano accessibili solo da identità verificate. Questo è in linea con normative come il GDPR, il NIS2 e il NIST 800-171.

L’accesso controllato e il privilegio minimo sono principi essenziali per dimostrare la conformità e proteggere i dati sensibili. In combinazione con la crittografia, forniscono una strategia di difesa stratificata contro le violazioni dei dati e gli accessi non autorizzati. Ecco perché le soluzioni EDRM si distinguono, perché combinano controllo degli accessi, crittografia, diritti digitali, autenticazione e tracciabilità.

5. Affrontare i rischi di terzi e della catena di fornitura

La sicurezza della catena di approvvigionamento è fondamentale per la conformità, in quanto i rischi di terzi possono esporre le organizzazioni a violazioni dei dati o delle normative. La crittografia svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la visibilità e il controllo sui dati gestiti da fornitori, appaltatori e partner.

Perché la sicurezza della catena di approvvigionamento è importante per la conformità

Regolamenti come il GDPR richiedono alle organizzazioni di garantire che le terze parti seguano standard rigorosi di protezione dei dati attraverso misure come i contratti vincolanti con i fornitori.

L’HIPAA impone accordi di Business Associate per garantire che la crittografia e le pratiche di salvaguardia dei dati siano rispettate da terzi che interagiscono con i dati sanitari.

Utilizzo della crittografia per la gestione del rischio di terzi

La crittografia dei dati condivisi con i fornitori garantisce la conformità e protegge le informazioni sensibili prima che passino di mano.

Offre alle organizzazioni visibilità e controllo sull’accesso ai dati da parte di terzi, integrando la crittografia con i sistemi di monitoraggio e reporting.

Esempi di standard applicabili

  • ISO 27001 Allegato A.15: richiede alle organizzazioni di implementare controlli per la gestione delle relazioni con i fornitori, come l’uso della crittografia e i protocolli di gestione dei dati.
  • Articolo 28 del GDPR: Definisce le responsabilità degli incaricati del trattamento, obbligando i fornitori ad utilizzare la crittografia e a rispettare i requisiti di protezione dei dati.

Affrontando i rischi di terzi e della catena di fornitura con la crittografia, le organizzazioni riducono al minimo le vulnerabilità, assicurano la conformità e promuovono la responsabilità dei partner esterni. Ma ancora una volta, gli strumenti EDRM giocano un ruolo fondamentale, in quanto possono controllare i permessi di utilizzo dei dati in tempo reale, fornendo maggiori garanzie di conformità ai requisiti normativi.

6. Scalabilità tra le giurisdizioni e i quadri normativi

Gli standard globali di sicurezza dei dati richiedono alle organizzazioni di navigare in normative complesse e talvolta contrastanti. La crittografia fornisce uno strumento universale per raggiungere la conformità in questi diversi contesti.

Standard e regolamenti globali sulla sicurezza dei dati: La crittografia aiuta a soddisfare i requisiti sovrapposti e contrastanti di NIST, NIS2, GDPR, CMMC e PCI DSS. L’implementazione di pratiche di crittografia forti assicura la protezione dei dati sensibili, indipendentemente dalle specifiche richieste normative.

La sfida di scalare tra le varie giurisdizioni: La flessibilità delle soluzioni di crittografia è essenziale per adattarsi a diversi ambienti normativi. Le organizzazioni devono assicurarsi che le loro tecnologie di crittografia soddisfino gli standard locali e globali per mantenere la conformità in modo efficiente.

La crittografia come strumento uniforme per la conformità: La gestione delle differenze tra i framework è più semplice con metodi di crittografia standardizzati che soddisfano i requisiti fondamentali. Questo fornisce un approccio coerente alla protezione dei dati, indipendentemente dalle variazioni giurisdizionali.

L’utilizzo di una crittografia avanzata, come quella offerta dalle Soluzioni EDRM, come soluzione scalabile, consente alle organizzazioni di armonizzare i loro sforzi di protezione dei dati in più giurisdizioni, aderendo agli standard pertinenti. Questo garantisce una sicurezza completa e la conformità alle normative, indipendentemente dal luogo in cui opera l’organizzazione.

7. Allineamento con gli standard del settore

  • La conformità può essere dimostrata attraverso l’uso di protocolli di crittografia come AES-256, considerato un punto di riferimento per la protezione sicura dei dati. Scopra di più sui tipi di crittografia in questo articolo.
  • Il rispetto di framework ampiamente accettati, come le linee guida NIST, la certificazione FIPS 140-2 e i requisiti di crittografia SOC 2, rafforza la fiducia nelle pratiche di sicurezza dei dati di un’organizzazione.
  • TISAX impone la crittografia per i dati sensibili dell’industria automobilistica.
  • L’ISO 27001 specifica i controlli per la crittografia e la salvaguardia dei dati, al fine di prevenire accessi non autorizzati o violazioni.

Dimostrare le migliori pratiche del settore

La crittografia svolge un ruolo chiave nel sostenere gli standard di conformità globale e nel dimostrare l’adesione alle best practice in tutti i settori. Implementando una crittografia allineata alle raccomandazioni del settore, le organizzazioni possono rafforzare la gestione del rischio e migliorare la loro posizione normativa.

Assicurare l’allineamento con gli standard del settore non solo garantisce la conformità, ma dimostra anche l’impegno dell’organizzazione a proteggere i dati in conformità con i protocolli di crittografia riconosciuti a livello globale.

8. Quanti regolamenti richiedono la crittografia?

Fornire misure di sicurezza proattive per proteggere i dati sensibili è essenziale per allinearsi ai quadri moderni. La crittografia garantisce una sicurezza proattiva, proteggendo le informazioni sensibili da accessi non autorizzati o violazioni. Numerosi regolamenti e standard impongono o fanno riferimento alla crittografia, tra cui:

  • GDPR – Articolo 321 (a): (…)il responsabile del trattamento e l’incaricato del trattamento attuano misure tecniche e organizzative appropriate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, tra cui, se del caso, la pseudonimizzazione e la crittografia dei dati personali.
  • NIS2 (Direttiva sulla sicurezza delle reti e delle informazioni), articolo 21Sezione 2 (h): politiche e procedure relative all’uso della crittografia e, ove appropriato, della cifratura.
  • DORA (Digital Operational Resilience Act) articolo 9Sezione 4 (d): implementare politiche e protocolli per meccanismi di autenticazione forte, (…), e misure di protezione delle chiavi crittografiche con cui i dati vengono criptati…
  • Valutazione TISAX livello 2
  • ENS (Schema di Sicurezza Nazionale della Spagna) Allegato 7, Misura mp.com.2: Tutte le informazioni trasmesse saranno criptate.
  • ITAR (International Traffic in Arms Regulations) sezione 120.54:Inviare, prendere o conservare dati tecnici che siano: (ii) protetti utilizzando la crittografia end-to-end.
  • Requisito 3 PCI DSS: i meccanismi di sicurezza come la crittografia, il troncamento, il mascheramento e l’hashing sono componenti fondamentali della protezione dei dati dei titolari di carta.
  • Requisito di riservatezza HIPAA: Garantire l’integrità e la riservatezza delle informazioni.
  • CMMC SC.L2. Requisito di crittografia CUI: Impieghi la crittografia convalidata FIPS quando viene utilizzata per proteggere la riservatezza delle CUI.
  • ISO 27001 Allegato A8.24 – Uso della crittografia: La crittografia, come la cifratura, può salvaguardare efficacemente la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni in transito.

La crittografia è importante per tutti i regolamenti?

La crittografia è spesso raccomandata o richiesta dai framework moderni perché riduce i rischi e rafforza la conformità. Anche quando non è obbligatorio, serve come best practice per proteggere i dati sensibili e soddisfare le aspettative normative in evoluzione. La crittografia è una pietra miliare degli attuali quadri di conformità, che fornisce alle organizzazioni uno strumento affidabile per soddisfare i diversi requisiti normativi, salvaguardando l’integrità dei dati.

9. SealPath: Un alleato tecnologico per la conformità normativa

SealPath è una soluzione avanzata di crittografia e gestione dei diritti digitali (DRM), progettata per aiutare le organizzazioni a soddisfare i requisiti normativi e garantire la sicurezza dei dati in tutti gli ambienti. SealPath consente la conformità ai principali framework come GDPR, ISO 27001, HIPAA, NIST 800-171, CMMC, PCI DSS, NIS2, DORA e TISAX. Utilizza la crittografia AES-256 per proteggere i dati sensibili a riposo, in transito e in uso, allineandosi completamente ai principi di riservatezza, integrità e autenticità.

Controllo dell’accesso granulare

  • SealPath limita l’accesso ai dati in base ai ruoli e alle autorizzazioni degli utenti, consentendo la conformità con i framework che richiedono l’accesso basato sui ruoli.
  • Offre criteri avanzati come filigrane, date di scadenza, restrizioni IP e controlli di accesso offline.

Tracce di audit e monitoraggio

  • Fornisce log e audit trail dettagliati e in tempo reale, semplificando gli audit e garantendo la conformità a standard come NIST e GDPR.

Integrazione perfetta

  • Si integra con strumenti (ad esempio, Microsoft Office, SharePoint, DLP, SIEM) per garantire flussi di lavoro ottimizzati per la conformità, mantenendo la compatibilità con i sistemi aziendali.

SealPath non è solo uno strumento che rispetta i principi stabiliti dalle normative e dagli standard di sicurezza informatica. Il nostro team supporta i clienti nelle loro esigenze, agendo come partner tecnologico.

10. Raccomandazioni finali per la conformità

La crittografia è fondamentale per ottenere la conformità alle normative globali, garantendo la riservatezza, l’integrità, la disponibilità e l’autenticità dei dati. Implementa soluzioni di crittografia che semplificano la conformità tra più strutture. Affrontare le principali sfide di gestione e monitoraggio per garantire una protezione ottimale dei dati e l’aderenza alle normative. Consideri la crittografia come un fattore di supporto alla compliance e un investimento strategico per salvaguardare la reputazione aziendale e mantenere la fiducia dei clienti.

Valutare le pratiche di crittografia attuali ed esplorare strumenti avanzati come le soluzioni EDRM (Enterprise Digital Rights Management). Scelga i fornitori di crittografia che danno priorità all’allineamento normativo, alla scalabilità e alla facilità di implementazione per migliorare gli sforzi di sicurezza e conformità. Strategie di crittografia efficaci consentono alle organizzazioni di navigare in un panorama normativo complesso, garantendo una sicurezza dei dati completa e la conformità in tutte le giurisdizioni.

Accedi qui al post completo.

Calendario degli eventi

Avete bisogno di ulteriori informazioni?


    Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 Generale sulla Protezione dei Dati, vi informiamo che Ignition tratterà i vostri dati personali al fine di gestire la vostra richiesta. Potete esercitare i vostri diritti in materia di protezione dei dati tramite richiesta al nostro DPO all’indirizzo gdpr@ingecom.net. Potete ottenere ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati nella nostra informativa sulla privacy pubblicata su https://ignition-technology.it.